Vai al contenuto principale

Pochi giorni fa mia figlia mi ha chiesto di spiegarle dettagliatamente di cosa mi occupassi... beh ne ho tratto spunto per precisarlo...

La Pianificazione Patrimoniale: Cos’è e Perché è Cruciale

Si tratta di un lavoro analitico e prospettico che coinvolge la comprensione delle risorse finanziarie e patrimoniali disponibili e la loro allocazione ottimale. Nell’ambito di tale processo è essenziale una analisi puntuale di tutta la situazione patrimoniale della famiglia in modo da non tralasciare nessuna parte del patrimonio ed al contempo renderne tutti i membri consapevoli.

Non è certo propria solo dei grandi patrimoni in quanto avere un piano finanziario, ad esempio, oltre a far raggiungere gli obiettivi finanziari, aiuta ad affrontare le brutte sorprese e gli imprevisti che la vita propone. Ma non solo. La pianificazione finanziaria è utile a gestire al meglio le entrate e le uscite personali, fornendo informazioni importanti sulla natura di queste, dei risparmi, degli eventuali debiti e sugli investimenti personali; quella patrimoniale invece è un concetto più ampio nel quale si inseriscono non solo il denaro ma anche immobili, quote societarie, beni di pregio e diritti di godimento.

Il nostro patrimonio necessita di una strategia di gestione che figlia della consapevolezza, per questo serve una Pianificazione Accurata:

Vediamo i punti chiave:

  • Analisi dei Dati: La pianificazione inizia con l’esame dei dati inerenti il valore (non solo economico ma anche affettivo) di tutti i beni sui quali si vantano diritti reali (proprietà, usufrutto e vincoli vari); una MAPPATURA che permetta di prendere atto di come viene gestito l'intero patrimonio, per capire se ciò viene svolto effettivamente in modo funzionale agli obiettivi ed i propri desiderata. Non è quindi una mera analisi quantitativa ma anche soprattutto qualitativa e funzionale
  • Obiettivi a Lungo Termine: Si stabiliscono obiettivi (anche finanziari) realistici, misurabili e raggiungibili nel breve, medio e lungo periodo. Se in tale ambito si iniziasse a considerare una futuribile divisione in tema ereditario, non sarebbe cosa di poco conto. Essere consapevoli dei desiderata ed aspettative di tutti i membri della famiglia può rendere più serena e puntuale la pianificazione
  • Sviluppo di un Piano: Si crea un piano dettagliato per raggiungere gli obiettivi stabiliti. In ambito finanziario questo concetto appare più semplice perché solitamente si lega al mero rendimento (relazionando tempo rischio e rendimento ad esempio), ma se provassimo a “intersecare” un obiettivo finanziario col mantenimento di un immobile, magari a supporto delle spese di manutenzione, queste avrebbero un peso minore quando si dovranno sostenere. "Legare" un piano finanziario ad un progetto, un obiettivo proprio o della famiglia, rende più semplice la sua creazione ed il suo controllo. Un piano può, anzi dovrebbe, tenere conto anche di come dovrà essere distribuito il patrimonio in ambito familiare cercando di non creare attriti tra familiari e rendendo fiscalmente efficiente il passaggio. Sarebbe bello in presenza ad esempio di diversi immobili, che questi non giungessero a più eredi in quanto una loro successiva suddivisione sarebbe a titolo oneroso. Esistono inoltre strumenti finanziari in grado di definire le quote che spetteranno a chi verrà dopo di noi oppure alcuni che creeranno una disponibilità. Organizzare per tempo contribuisce alla serenità di tutti... e non è di poco conto!
  • Monitoraggio periodico: una verifica periodica che tutto sia in linea con quanto definito è importantissima; effettuare modiche in base a nuove esigenze o nuove presenze in ambito familiare è essenziale


Vantaggi della Pianificazione:

  • Sicurezza Consapevolezza e  Stabilità: Una pianificazione oculata offre sicurezza finanziaria, protegge dalle incertezze, evita brutte sorprese e crea consapevolezza di ciò che sarà
  • Gestione del tempo: insegna ad apprezzare il tempo in ambito finanziario ma soprattutto LIBERA tempo in quanto se tutto definito e pianificato sarà necessario solo un monitoraggio periodico
  • Decisioni Strategiche: Fornisce una base solida per prendere decisioni strategiche
  • Serenità: la consapevolezza fornisce un contributo importante alla serenità
  • Disciplina: insegna la pazienza, il valore del tempo soprattutto in ambito finanziario aiutando a gestire l’emotività e le oscillazioni di mercato (si, anche quelle negative)

 

 Conclusione

La pianificazione patrimoniale viene spesso vista come una bussola in grado di indicare una via. Non è detto che debba essere sempre la solita, può cambiare nel corso del tempo a mutate esigenze, è normale; inoltre non è certo univoca per ognuno, ciò è molto chiaro.

E’ importante che in tale processo si sia affiancati da diversi professionisti in grado sinergicamente e collaborando di fornire le soluzioni più idonee ed adeguate

Ufficio

Via P. Nenni 2

56124, Pisa

via Roma 86

57126, Livorno

Email

Mostra indirizzo email

Telefono

Mostra numero di telefono

Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Dario Biondi e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni.

Partita Iva: 01826510503


Powered by

Logo Promobulls
Area riservata